
La 10a edizione si è tenuta il 1-2 Aprile 2023
Il programma per l'edizione 2024 sarà disponibile a breve.
Le prenotazioni per gli spettacoli apriranno ad inizio marzo.
Potete usare il nostro modulo oppure scrivere una mail a festivaldellafiaba@gmail.com
DOMENICA 2 APRILE ORE 11:30
Favoloso Buffet a Casa Battaglini, Cagiallo
Durante i giorni del Festival saranno allestite
sul percorso delle bancarelle con torte fatte in casa



Spettacoli per bambini Spettacoli per tutti
5.- bambini / 10.- adulti (8.- se residenti in Capriasca)
Laboratori
10.- a bambino

Scorri gli spettacoli!
Girovago e Rondella
Manoviva • 30’ – per tutti

Manin e Manon meravigliano per la loro abilità due incredibili personaggi capaci di esibirsi in numeri di giocoleria ed acrobatica, meglio di qualunque essere umano... Lui non è solo giocoliere, ma anche one man band e mangiafuoco, Lei funambola e non solo.
Sabato 1 Aprile
Domenica 2 Aprile
ore 14:45
ore 15:30
Oratorio, Tesserete
Oratorio, Tesserete
Ho un'idea
I giullari di Gulliver • 40’ – da 4 anni

Due personaggi giocano al “facciamo che…”. In questo modo compiono un viaggio che prevede svariati mezzi di trasporto grazie alla trasformazione immaginaria degli oggetti di scena, pericoli, avventure e persino l’incontro con un “cattivo”.
Sabato 1 Aprile
ore 13:40
Girotondo, Cagiallo
EsploriAMOLANATURAinsieme
LABORATORIO con L'alberoteca • 40’ – dai 6 ai 12 anni

La primavera inonda il Festival della Fiaba di colori, fiori e emozioni. Per coglierne le diverse sfumature, l'alberoteca organizza il ✋ laboratorio esploriAMOLANATURAinsieme che vi inviterà a indossare gli occhiali della meraviglia 👀 e a fare qualche salto qua e là all’interno di una tavolozza 🎨 magica… pronti a immergervi in un modo di colori?
Sabato 1 Aprile
ore 15:30
Scuole Elementari, Tesserete
Storie sopra e sotto l'albero
Bruno Cappagli • 45’ – da 6 anni

Storie diverse, tenute insieme dalla presenza e dalla forza degli alberi.
Nella narrazione si intrecciano i racconti di Jean Giono “L’uomo che piantava gli alberi”, di Patrick Ness e Siobhan Dowd “Sette minuti dopo la mezzanotte” e di Italo Calvino con il suo “Il barone rampante”.
Sabato 1 Aprile
ore 13:30
Casa Battaglini, Cagiallo
Laboratorio di Circo
LABORATORIO

Laboratorio che vuole avvicinare i più piccoli alle più classiche attività del circo tramite strumenti, cerchi, palline e l'espressione del corpo.
Dai 7 anni - 1h
Domenica 2 Aprile
ore 11:00
Casa Battaglini, Cagiallo
Rosmarina
Tanja Eick - La Baracca • 40’ – da 3 a 6 anni

Rosmarina è un personaggio fantastico che racconterà la sua storia: è stanchissima perché non riesce più a dormire, troppi rumori, troppa luce, troppo traffico. Di solito di notte usciva per andare a trovare gli amici del bosco, ma ora non può più riposare e si addormenta di qua e di là.
Sabato 1 Aprile
Domenica 2 Aprile
Domenica 2 Aprile
ore 14:45
Girotondo, Cagiallo
ore 11:15
Girotondo, Cagiallo
ore 13:30
Girotondo, Cagiallo
Galirò - musica itinerante
INTRATTENIMENTO MUSICALE

Un personaggio eccentrico e il suo zaino-orchestra, una manciata di classici della musica degli ultimi 100 anni, coreografie e balli di gruppo, alcuni imbarazzanti gruppi di magia, una grande dose di energia e
“good-vibes”, punk’n’roll quanto basta e soprattutto un pubblico!
Tappe sul percorso durante il weekend
Naufraghi per scelta
Los Filonautas • 45’ – per tutti

Capitan Fiore e Marinaio Silver affrontano le più svariate avventure a bordo della loro imbarcazione, una nave strana fatta d’un cavo d’acciaio. Minacciose tempeste gli aspettano sugli oceani, burrasche di passioni, ribellioni e battaglie che si alternano ritmicamente alle stravaganti scene di vita quotidiana sulla nave.
*In caso di brutto tempo verrà proposto uno spettacolo alternativo all'interno.
Sabato 1 Aprile
ore 17:00
Piazzale Scuole Elementari, Tesserete
Ecco il mondo
Teatro Pan • 40’ – dai 2 anni

Una creatura nasce e fa nascere il mondo, dalla sua nascita come una cascata nasciamo di nuovo tutte e tutti. Esploriamo con lei un mondo di prima delle parole, fatto di elementi, respiri, sguardi. Ci mettiamo in ascolto dei suoni dell’universo che scopriamo risuonare in armonia con ciò che più profondamente siamo.
Domenica 2 Aprile
Domenica 2 Aprile
ore 09:40
Girotondo, Cagiallo
ore 15:00
Girotondo, Cagiallo
Laboratorio di Teatro
LABORATORIO con Aglaja Amadò

GIOCO AL TEATRO!
...e racconto una storia. Un laboratorio dove i più piccoli possono liberare la loro fantasia creando insieme una storia unica e autentica.
Dai 3 ai 6 anni - 1h
Domenica 2 Aprile
ore 10:50
Casa Battaglini, Cagiallo
Dai 6 ai 10 anni - 1h
Domenica 2 Aprile
ore 12:30
Casa Battaglini, Cagiallo
Immagine © Antoine Déprez
Zlateh e altre capre
PLIM Creazioni • 40’ – dai 5 anni

Passeggiata teatrale scandita da racconti che vedono come protagoniste le capre. Zlateh è una capra vecchia, non dà più latte, l’inverno è lungo, il fieno è poco. Il racconto di un’amicizia tra un bambino e una capra e storie di altre capre verranno raccontate lungo un percorso che attraversa un tratto di Capri…asca.
Sabato 1 Aprile
Domenica 2 Aprile
ore 15:45
ore 10:00
Scuole Elementari, Tesserete
Scuole Elementari, Tesserete
Biancaneve un adolescente allo sbaraglio
I giullari di Gulliver • 1h e 15' – da 8 anni

La celebre fiaba dei fratelli Grimm è presentata come un gioco
d’attori a cui partecipano parole, corpo e movimento. I due attori
scivolano rapidamente da un personaggio all’altro con semplicità,
condividendo con il pubblico un’esperienza comprensibile a diversi
livelli di lettura.
Domenica 2 Aprile
ore 13:45
Casa Battaglini, Cagiallo
Jorinda e Joringhello
Gruppo C'eraunavolta • 30’ – per tutti

Teatrino con figure da tavolo.
Il gruppo C’eraunavolta si è formato tre anni fa su iniziativa di ex-genitori e ex-collaboratori della Scuola Steiner, con la voglia di portare il meraviglioso e saggio contenuto del mondo delle fiabe in forma di teatrini per adulti e bambini.
Domenica 2 Aprile
ore 15:30
Girotondo, Cagiallo
Rizoma
Los Filonautas • 45’ – per tutti

Nella quiete di una giornata qualsiasi, di tanto tempo fa, arrivò una lettera. Sbuffa una locomotiva, un treno da correre, un binario da perdere. Un viaggio come una mappa interiore da svelare,
Una donna, le sue valigie cariche di un passato, un presente, un futuro.
Una lettera, mille lettere e una nonna da dove tutto ebbe inizio.
Domenica 2 Aprile
ore 17:00
Piazzale Scuole Elementari, Tesserete
Dakika Moja
Presentazione dell'associazione • 30’ – per adulti
Dakika Moja è un’associazione creata dal medico Luna Pescia per aiutare il reparto neonatale dell’ospedale di Lugala, Tanzania.
Sabato 1 Aprile
Domenica 2 Aprile
ore 13:45
Atelier dell'Istrice, Cagiallo
ore 11:15
Atelier dell'Istrice, Cagiallo